US ACLI Verona

US ACLI Verona

Cerca
Vai al contenuto
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Organigramma
    • Sistema Acli
  • Tesseramento
    • Assicurazione
    • Tutela sanitaria
    • Tutela dei minori
    • Info fiscali e tributarie per ASD
  • Elenco ASD Affiliate
    • Arti Marziali
    • Attività Cinofile
    • Basket
    • Danza e Fitness
    • Equitazione
    • Camminata, Trekking e Attività Motoria
    • Pallavolo
    • Tiro con Armi da Fuoco
    • Yoga
  • Progetti
    • Campagne
    • Servizio civile
  • Comunicazione
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Photo Gallery
    • News
    • Video
  • Vantaggi
    • Convenzioni
    • Perché affiliarsi
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Convenzioni, News

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo

25 Maggio 2017 Area Comunicazione USacli Verona

L’attività sportiva è importante per tutti e la salute fisica è un valore da difendere, anche con la prevenzione. Per questo motivo è fondamentale sottoporsi a controlli medici periodici. Abbiamo incontrato il dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo, nel suo studio di Via Emilio Salgari, 1 in zona Porta Vescovo a Verona.

Dott. Stefano Angeli, qual è stato il suo percorso di formazione e professionale?

Mi sono laureato in medicina all’università di Verona nel 1980, con la specializzazione in cardiologia nel 1984. Nel 1988 mi sono specializzato in medicina dello sport all’università di Trieste. Da qualche anno sono il medico della Virtus di Borgo Venezia, società calcistica che gioca fra serie D e C2. Lo studio ha l’autorizzazione regionale “B102” per esercitare ufficialmente e rilasciare certificati medici per lo sport.

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Cos’è una visita medica per lo sport? Quali sono gli obiettivi?

Sono visite finalizzate a garantire la salute degli atleti, in particolare di quelli “senior”. Nel nostro studio diamo grande attenzione all’aspetto cardiologico. Spesso infatti, a fronte della voglia di giocare e della passione per lo sport, ci si dimentica di rispettare le reali condizioni del proprio corpo. Oltre al protocollo di legge che prevede il test da sforzo e la spirometria, noi effettuiamo su ogni atleta – fuori dal protocollo – un elettrocardiogramma completo. Questo esame è importante perché, con l’età, aumenta in modo esponenziale il rischio di problemi cardiaci. Purtroppo ci capita di dover fermare alcuni atleti, che – usciti dallo studio – vengono indirizzati a un’operazione. Succede almeno due-tre volte l’anno. Il mio compito, infatti, non è solo quello di avviare allo sport, ma soprattutto di prevenire danni cardiaci che potrebbero essere enormi.

Come si svolge la visita?

Si comincia con un’anamnesi, ovvero un colloquio preliminare volto a conoscere lo stato di salute generale dell’atleta, il suo stile di vita ed eventuali malattie genetiche o altre patologie già note. La visita prosegue in modo diverso sotto e sopra i 35 anni. La visita medico-sportiva agonistica sotto i 35 anni prevede un protocollo più abbreviato. Si sottopone l’atleta a un test alla bicicletta ergometrica (una particolare cyclette) con sforzo costante per 3 minuti. Gli over 35 vengono invece monitorati con gli elettrodi e i carichi crescono ogni due minuti fino al raggiungimento della frequenza cardiaca massimale, che si individua sottraendo a 220 l’età dell’atleta. Quindi, facendo l’esempio di un atleta di 60 anni, a 160 battiti per minuto fermiamo la prova e controlliamo il report dell’elettrocardiogramma. Per nostra scelta gli atleti vengono sempre sottoposti a elettrocardiogramma, fuori dal protocollo standard, senza costi aggiuntivi. Se tutto rientra nei limiti, dopo esame oculistico, quello delle urine e spirometria, rilasciamo un certificato per l’attività agonistica. I test dovranno essere ripetuti dopo 1 anno per la maggior parte degli sport, dopo 2 anni per alcuni sport a minor impegno aerobico (come il golf e la pesca).

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.

E per quanto riguarda l’attività sportiva non agonistica?

Ci sono anche certificati per l’attività sportiva non agonistica, finalizzati ad attività non competitiva o generica in palestra. In questo caso sono previsti anamnesi, elettrocardiogramma e visita cardiologica, per ogni età, ai sensi della legge Balduzzi-Lorenzin del 2014.

La vostra specialità, quindi, è l’accuratezza delle analisi dal punto di vista cardiologico. Ci sono altri test che potete offrire agli atleti?

Su richiesta, possiamo fare analisi cardiologiche di secondo livello, come Holter pressorio e Holter cardiaco. Con queste indagini si possono individuare eventuali aritmie, misurando il battito cardiaco nelle 24 ore. Applichiamo un apparecchio e il paziente torna il giorno dopo per l’analisi dei risultati. Per gli atleti con lesioni muscolari, facciamo analisi con il nostro ecodoppler multidisciplinare. In questo modo possiamo distinguere fra stiramento, distrazione o strappo, per esempio. Un fisioterapista, il dott. Pietro Zanella, è disponibile per consulenze specifiche sul recupero dopo un infortunio. Seguiamo anche eventuali richieste per le misurazioni della soglia aerobica e anaerobica, ovvero per individuare il limite massimo fino a cui l’atleta (ad esempio un maratoneta) può spingere senza andare in debito di ossigeno, evitando la famosa “carne grea”.

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.

Quali sono i segnali da non sottovalutare per riconoscere patologie cardio-vascolari?

Dolori retro sternali (dietro allo sterno) durante sforzo, aumento esagerato di battito cardiaco (oltre 130), magari anche per piccoli sforzi. Comparsa di dispnea (mancanza di respiro) anche per sforzi lievi. Questi sono fattori che fanno sospettare patologie cardio-vascolari.

Quali consigli darebbe per una migliore vita sportiva?

Il fumo è un killer per tutti, ma lo è specialmente per l’atleta, come anche l’obesità. È importantissimo evitare abusi di qualsiasi tipo e avere una corretta alimentazione. Qualsiasi malattia particolare, come il diabete, deve essere tenuta sotto controllo con esami specifici. L’attività sportiva è sana e aiuta a vivere, l’agonismo deve essere valutato dall’atleta e dal medico, perché può essere un’arma pericolosa. L’uso smodato di integratori, magari comprati in autonomia attraverso internet, è una moda che rischia di causare gravi danni.

Che tempi ci sono per prenotare una visita?

L’autunno è il periodo più congestionato, mentre in estate abbiamo più disponibilità. In media, comunque, circa 7 giorni. Teniamo lo studio aperto anche fino alle 20 per agevolare chi lavora. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì e il sabato mattina su richiesta.

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Bicicletta ergometrica.
Bicicletta ergometrica.
Bicicletta ergometrica.
AutorizzazioneCardiologiaCardiologoCertificatoDott. Stefano AngeliMedicina dello sportMedico dello sportMedico SportivosportVerona

Navigazione articolo

Articolo precedenteNazionali di basket over 65/70 vs Rappresentativa USacli VeronaArticolo successivoTrofeo Scaligero di Karate – Foto 3^ tappa

Opportunità per i soci

  • Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
  • Sara Delicatessen

Prossimi Eventi

Lug
9
sab
9:30 CROSSabili – 9 luglio 2022 @ Pista stock car/autocross
CROSSabili – 9 luglio 2022 @ Pista stock car/autocross
Lug 9@9:30–16:30
CROSSabili - 9 luglio 2022 @ Pista stock car/autocross
Iscrizione gratuita! Posti limitati! https://forms.gle/mvkNyboGpN22MvF56 Sabato 9 luglio 2022 USacli di Verona organizza assieme a CROSSabili un grande evento per disabili presso la pista super-attrezzata stock car/autocross di Via Comparine a S. Gregorio di Veronella. L’evento … Continua la lettura di CROSSabili – 9 luglio 2022 →
Visualizza Calendario.

Immagini

  1. Questa gallery contiene 3 fotografie.

    Termina la 1^ edizione del Campionato Volley USacli 2022

    26 Maggio 2022 Segreteria
Altre gallerie →

Video

  1. Qual è la “verità” trasmessaci da Dante e Manzoni con le loro opere?
    Ve lo dice il professor Nembrini.
    http://www.usaclivr.it/cms/wp-content/uploads/2022/06/La-verità-trasmessa-da-Dante-e-Manzoni.mp4
    Riguardate il video integrale sul nostro canale YouTube e riaccendete la passione per Renzo, Lucia e tutti i memorabili personaggi dell’opera di Alessandro Manzoni.

    Non dimenticatevi degli altri appuntamenti culturali con il professor Nembrini sul canale “USacli Verona”, come la seconda serata sui Promessi Sposi, il commento su Pinocchio, o le serate sulla Divina Commedia.

    Qual è la “verità” trasmessaci da Dante e Manzoni con le loro opere?

    15 Giugno 2022 Segreteria
Altri video →
  • Perché affiliarsi
  • Convenzioni
  • A ruota libera
  • Attività Formativa
  • Attività Ricreativa e Spettacolistica
  • Diretta YouTube
  • Arti marziali
    • Karate
      • Tornei di Karate
    • Krav Maga
    • Kung Fu
    • Viet Vo Dao
      • Tornei di Viet Vo Dao
  • Basket
    • Trofeo AGSM 3vs3
    • Street basket
  • Calcio
  • Danza
  • Ginnastica
  • Pallavolo
    • Tornei di Pallavolo
  • Sitting Volley
  • Elenco Associazioni Sportive Affiliate

partner

Prenota un campo: clicca un giorno libero

luglio 2022

 
LunMarMerGioVenSabDom
 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

LunMarMerGioVenSabDom

agosto 2022

 
LunMarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

 
LunMarMerGioVenSabDom

Articoli recenti

  • CROSSabili – 9 luglio 2022
  • Scoprite il basket con le ASD associate a USacli di Verona
  • Scoprite lo yoga con le ASD associate a USacli di Verona
  • Scoprite le attività outdoor estive delle ASD associate a USacli di Verona!
  • Qual è la “verità” trasmessaci da Dante e Manzoni con le loro opere?

Archivio

  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • dicembre 2013
  • gennaio 2013

Segreteria Organizzativa

U.S. ACLI di Verona

Via Scrimiari 22
37129 Verona
Tel. 045 8038112 - Fax. 045 5111330
e-mail presidenza@usaclivr.it

Sede Legale

U.S. ACLI di Verona

Via Interrato dell'Acqua Morta 22
37129 Verona

Iscriviti alla newsletter per gli aggiornamenti dal mondo USacli Verona.

Seguici sui Social

facebook YouTube

Area Riservata

Accedi all'area riservata

design Stefania Massenza per 5020-cinquantaventi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare il nostro sito, assumiamo che tu ne sia felice.Ok