US ACLI Verona

US ACLI Verona

Cerca
Vai al contenuto
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Organigramma
    • Sistema Acli
  • Tesseramento
    • Assicurazione
    • Tutela sanitaria
    • Tutela dei minori
    • Info fiscali e tributarie per ASD
  • Progetti
    • Campagne
    • Servizio civile
  • Comunicazione
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Photo Gallery
    • News
    • Video
  • Vantaggi
    • Convenzioni
    • Perché affiliarsi
Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
Convenzioni, News

Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa

9 Giugno 2017 Area Comunicazione USacli Verona

Intervista alla psicologa Francesca Silvestri

Praticare sport è indispensabile per il benessere fisico, ma per un equilibrio complessivo della persona non bisogna sottovalutare l’aspetto psicologico. Abbiamo quindi incontrato la dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa, che può darci qualche consiglio.

Dott.ssa Silvestri, qual è stato il suo percorso di formazione?

Mi sono laureata all’Università di Padova in psicologia clinico-dinamica e, dopo il tirocinio, ho superato l’esame di stato, iscrivendomi così all’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Veneto (n. 9374). Ho frequentato la Scuola di Specializzazione S.P.P.I.E. “H. Bernheim” (Scuola di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana). La Scuola presenta un approccio integrato, che si basa su tre orientamenti teorici. Il primo è la psicologia analitica junghiana, che dà ampio spazio all’analisi del profondo, l’interpretazione dei sogni, l’utilizzo dei miti e dei simboli. Il secondo è la psicosintesi, che si sviluppa secondo tre principi enunciati da Roberto Assaggioli: conosci te stesso, possiedi te stesso, trasforma te stesso. Infine l’uso dell’ipnosi ericksoniana, uno stato modificato di coscienza che permette di esplorare il mondo interno per scoprire emozioni e potenzialità nascoste. È un tipo di psicologia che scava in profondità, a partire dalla relazione.

Quali sono state le sue esperienze professionali e quali progetti sta portando avanti?

Ho fatto diversi tirocini e sono stata responsabile dei progetti educativi per una cooperativa del territorio in collaborazione con il comune di Sona. Da quest’anno ho voluto investire nella mia professione, praticando la mia attività in autonomia. Oltre alla psicoterapia individuale, mi occupo di alcuni progetti con altre colleghe. Abbiamo avviato percorsi di formazione per genitori e di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità. Credo poi molto nel “Progetto Pangea”, promosso con alcune colleghe, che ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone e soprattutto i medici di base sui temi dell’aiuto psicologico. Spesso le persone riferiscono i propri problemi a loro, magari cercando la “pastiglia” per stare meglio, non sapendo a chi altro rivolgersi.

Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
Progetto Pangea
Chi sono le persone che si rivolgono a lei?

Soprattutto adulti, in quanto facciamo un lavoro in profondità con uno scambio il più dinamico possibile. Si possono rivolgere a me persone che hanno problemi di depressione, attacchi di panico, disturbi dell’umore, conflitti a livello relazionale, lutti: momenti che portano a una situazione di blocco e di crisi, che vengono poi rivalutati in modo positivo, con l’occasione di riflettere su di sé. Disturbi che presentano maggior gravità devono essere seguiti da uno psichiatra o da strutture adeguate.

Non sempre è facile chiedere un aiuto psicologico…

Spesso ci sono reticenze verso la figura dello psicologo, magari non è nemmeno chiaro il suo ruolo. Le frasi che si sentono più spesso sono: “Ce la faccio da solo” oppure “Non sono mica matto!”. Ma la psicoterapia ha l’obiettivo di offrire uno spazio di ascolto in cui potersi esprimere liberamente e senza giudizio, una guida esperta nel precorso di vita, individuando con il paziente dei punti fermi e delle risorse interne in situazioni di difficoltà. È una via per crescere ed evolvere, leggendo le situazioni in una nuova luce.

Che suggerimenti darebbe a una persona che vuole risolvere un problema?

Fondamentale parlarne con qualcuno. Per qualsiasi difficoltà, il primo passo è chiedere aiuto. Non bisogna vergognarsi di una propria debolezza, ma cercare di portarla all’esterno. Spesso si pensa di “essere forti abbastanza”, ma la vera forza è anche chiedere una mano nel momento giusto, individuando l’esperto che può garantire un aiuto qualificato.

Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
Lo studio della dott.ssa Silvestri.
Cosa significa “psicoterapia”? È un percorso lungo?

Non necessariamente. Non è detto che tutti debbano intraprendere un percorso di psicoterapia. Potrebbe essere sufficiente una consulenza su un tema particolare. Certo, se si vuole intraprendere un percorso di trasformazione profonda del proprio modo di affrontare il mondo, allora è necessario più tempo. I cambiamenti non sono mai immediati. Spesso si tende a volere “tutto subito”, mentre sarebbe importante fermarsi ogni tanto a guardarsi dentro. Nel mondo di oggi diminuisce sempre più lo spazio per il dialogo, per il confronto, per la riflessione. Conoscere meglio sé stessi aiuta anche a vivere meglio le proprie relazioni. Trovando tempo di qualità per stare in relazione, si modifica l’idea di sé in rapporto al mondo.

Quindi una persona in cerca di un aiuto, cosa deve fare?

È sufficiente una telefonata per un primo contatto e cercare di individuare il problema. Si fissa un primo colloquio, che servirà a conoscersi e a definire insieme una specie di “contratto”: quali sono le richieste, su cosa si vuole lavorare, con quali obiettivi. Questa prima fase può durare anche due o tre incontri. La persona, in questo modo, può capire se questo percorso è adatto a lei oppure no. Quando si comincia, in genere non è facile prevedere un termine specifico, in quanto – come dicevamo prima – per un cambiamento profondo può essere necessario del tempo, oltre all’impegno in prima persona.

Quali sono i suoi progetti futuri?

Mi piacerebbe attivare dei percorsi di gruppo su varie tematiche, insieme ad altri professionisti. È sempre utile una fonte di confronto e conoscere modalità diverse di affrontare i problemi. Il mio sogno però rimane quello di uno studio di psicoterapia ben avviato. È bello vedere il cambiamento delle persone e il beneficio della trasformazione che riescono a realizzare!

INFO e CONTATTI

Dott.ssa Francesca Silvestri, Psicologa psicoterapeuta

Cell. 349 7151570

Via Saval, 3 – Verona e San Martino Buon Albergo (VR)

Sito internet

  • Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
    Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
    Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
    Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa a Verona (via Saval, 3).
    Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
    Lo studio della dott.ssa Silvestri.
    Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
    Lo studio della dott.ssa Silvestri.
    Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
    Lo studio della dott.ssa Silvestri.
    Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
    Progetto Pangea
    Dott.ssa Francesca Silvestri, psicologa
    Progetto Pangea
ConvenzioniDott.ssa Francesca SilvestriPsicologaPsicologiaPsicologoVerona

Navigazione articolo

Articolo precedenteTrofeo Scaligero di Karate – Foto 3^ tappaArticolo successivo“La Skarrozzata” arriva a Verona

Opportunità per i soci

  • Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
  • Sara Delicatessen

Prossimi Eventi

Feb
5
ven
21:00 VACCINARSI? PRO E CONTRO DEL VAC...
VACCINARSI? PRO E CONTRO DEL VAC...
Feb 5@21:00–22:00
VACCINARSI? PRO E CONTRO DEL VACCINO PER IL COVID-19
Visualizza Calendario.

Immagini

  1. Questa gallery contiene 6 fotografie.

    Primo Corso Nazionale Istruttori di Tiro Dinamico del 13/09/2020

    14 Settembre 2020 Segreteria
Altre gallerie →

Video

  1. Spot US ACLI

    19 Maggio 2014 Amministratore
Altri video →
  • Convenzioni
  • Perché affiliarsi
  • A ruota libera
  • Attività Formativa
  • Attività Ricreativa e Spettacolistica
  • Basket
    • Trofeo AGSM 3vs3
    • Street basket
  • Calcio
  • Danza
  • Arti marziali
  • Ginnastica
  • Sitting Volley

partner

Prenota un campo: clicca un giorno libero

gennaio 2021

 
LunMarMerGioVenSabDom
 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

LunMarMerGioVenSabDom

febbraio 2021

 
LunMarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

LunMarMerGioVenSabDom

Articoli recenti

  • Vaccinarsi? Pro e contro del vaccino per il Covid-19
  • Bonus Collaboratori Sportivi
  • ECCO ALCUNE NOSTRE CONSIDERAZIONI SULL’ANNO APPENA TRASCORSO…
  • Associazioni in rete, con lo sport protagonisti del cambiamento
  • ausili gratuiti per l’avviamento allo sport delle persone con disabilità

Archivio

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • dicembre 2013
  • gennaio 2013

Segreteria Organizzativa

U.S. ACLI di Verona

Via Scrimiari 24/A
37129 Verona
Tel. 045 8038112 - Fax. 045 5111330
e-mail verona.usacli@acli.it

Sede Legale

U.S. ACLI di Verona

Via Interrato dell'Acqua Morta 22
37129 Verona

Iscriviti alla newsletter per gli aggiornamenti dal mondo USacli Verona.

Seguici sui Social

facebook YouTube Google+

Area Riservata

Accedi all'area riservata

design Stefania Massenza per 5020-cinquantaventi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare il nostro sito, assumiamo che tu ne sia felice.Ok