US ACLI Verona

US ACLI Verona

Cerca
Vai al contenuto
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Organigramma
    • Sistema Acli
  • Tesseramento
    • Assicurazione
    • Info fiscali e tributarie per ASD
    • Tutela sanitaria
    • Tutela dei minori
  • Elenco ASD Affiliate
    • Arti Marziali
    • Attività Cinofile
    • Basket
    • Calcio e Futsal
    • Danza e Teatro
    • Equitazione
    • Ginnastica e Fitness
    • Pallavolo e Beach Volley
    • Tennis, Badmington e simili
    • Tiro con Armi da Fuoco e Softair
    • Trekking, Nordic Walking, Podismo
    • Yoga
  • Eventi e Progetti
    • Campagne
    • Eventi
    • Servizio civile
  • Comunicazione
    • Comunicati Stampa
    • News
    • Photo Gallery
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza
    • Video
  • Vantaggi
    • CONVENZIONI
    • Perché affiliarsi
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Convenzioni, News

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo

25 Maggio 2017 Segreteria

L’attività sportiva è importante per tutti e la salute fisica è un valore da difendere, anche con la prevenzione. Per questo motivo è fondamentale sottoporsi a controlli medici periodici. Abbiamo incontrato il dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo, nel suo studio di Via Emilio Salgari, 1 in zona Porta Vescovo a Verona.

Dott. Stefano Angeli, qual è stato il suo percorso di formazione e professionale?

Mi sono laureato in medicina all’università di Verona nel 1980, con la specializzazione in cardiologia nel 1984. Nel 1988 mi sono specializzato in medicina dello sport all’università di Trieste. Da qualche anno sono il medico della Virtus di Borgo Venezia, società calcistica che gioca fra serie D e C2. Lo studio ha l’autorizzazione regionale “B102” per esercitare ufficialmente e rilasciare certificati medici per lo sport.

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Cos’è una visita medica per lo sport? Quali sono gli obiettivi?

Sono visite finalizzate a garantire la salute degli atleti, in particolare di quelli “senior”. Nel nostro studio diamo grande attenzione all’aspetto cardiologico. Spesso infatti, a fronte della voglia di giocare e della passione per lo sport, ci si dimentica di rispettare le reali condizioni del proprio corpo. Oltre al protocollo di legge che prevede il test da sforzo e la spirometria, noi effettuiamo su ogni atleta – fuori dal protocollo – un elettrocardiogramma completo. Questo esame è importante perché, con l’età, aumenta in modo esponenziale il rischio di problemi cardiaci. Purtroppo ci capita di dover fermare alcuni atleti, che – usciti dallo studio – vengono indirizzati a un’operazione. Succede almeno due-tre volte l’anno. Il mio compito, infatti, non è solo quello di avviare allo sport, ma soprattutto di prevenire danni cardiaci che potrebbero essere enormi.

Come si svolge la visita?

Si comincia con un’anamnesi, ovvero un colloquio preliminare volto a conoscere lo stato di salute generale dell’atleta, il suo stile di vita ed eventuali malattie genetiche o altre patologie già note. La visita prosegue in modo diverso sotto e sopra i 35 anni. La visita medico-sportiva agonistica sotto i 35 anni prevede un protocollo più abbreviato. Si sottopone l’atleta a un test alla bicicletta ergometrica (una particolare cyclette) con sforzo costante per 3 minuti. Gli over 35 vengono invece monitorati con gli elettrodi e i carichi crescono ogni due minuti fino al raggiungimento della frequenza cardiaca massimale, che si individua sottraendo a 220 l’età dell’atleta. Quindi, facendo l’esempio di un atleta di 60 anni, a 160 battiti per minuto fermiamo la prova e controlliamo il report dell’elettrocardiogramma. Per nostra scelta gli atleti vengono sempre sottoposti a elettrocardiogramma, fuori dal protocollo standard, senza costi aggiuntivi. Se tutto rientra nei limiti, dopo esame oculistico, quello delle urine e spirometria, rilasciamo un certificato per l’attività agonistica. I test dovranno essere ripetuti dopo 1 anno per la maggior parte degli sport, dopo 2 anni per alcuni sport a minor impegno aerobico (come il golf e la pesca).

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.

E per quanto riguarda l’attività sportiva non agonistica?

Ci sono anche certificati per l’attività sportiva non agonistica, finalizzati ad attività non competitiva o generica in palestra. In questo caso sono previsti anamnesi, elettrocardiogramma e visita cardiologica, per ogni età, ai sensi della legge Balduzzi-Lorenzin del 2014.

La vostra specialità, quindi, è l’accuratezza delle analisi dal punto di vista cardiologico. Ci sono altri test che potete offrire agli atleti?

Su richiesta, possiamo fare analisi cardiologiche di secondo livello, come Holter pressorio e Holter cardiaco. Con queste indagini si possono individuare eventuali aritmie, misurando il battito cardiaco nelle 24 ore. Applichiamo un apparecchio e il paziente torna il giorno dopo per l’analisi dei risultati. Per gli atleti con lesioni muscolari, facciamo analisi con il nostro ecodoppler multidisciplinare. In questo modo possiamo distinguere fra stiramento, distrazione o strappo, per esempio. Un fisioterapista, il dott. Pietro Zanella, è disponibile per consulenze specifiche sul recupero dopo un infortunio. Seguiamo anche eventuali richieste per le misurazioni della soglia aerobica e anaerobica, ovvero per individuare il limite massimo fino a cui l’atleta (ad esempio un maratoneta) può spingere senza andare in debito di ossigeno, evitando la famosa “carne grea”.

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.

Quali sono i segnali da non sottovalutare per riconoscere patologie cardio-vascolari?

Dolori retro sternali (dietro allo sterno) durante sforzo, aumento esagerato di battito cardiaco (oltre 130), magari anche per piccoli sforzi. Comparsa di dispnea (mancanza di respiro) anche per sforzi lievi. Questi sono fattori che fanno sospettare patologie cardio-vascolari.

Quali consigli darebbe per una migliore vita sportiva?

Il fumo è un killer per tutti, ma lo è specialmente per l’atleta, come anche l’obesità. È importantissimo evitare abusi di qualsiasi tipo e avere una corretta alimentazione. Qualsiasi malattia particolare, come il diabete, deve essere tenuta sotto controllo con esami specifici. L’attività sportiva è sana e aiuta a vivere, l’agonismo deve essere valutato dall’atleta e dal medico, perché può essere un’arma pericolosa. L’uso smodato di integratori, magari comprati in autonomia attraverso internet, è una moda che rischia di causare gravi danni.

Che tempi ci sono per prenotare una visita?

L’autunno è il periodo più congestionato, mentre in estate abbiamo più disponibilità. In media, comunque, circa 7 giorni. Teniamo lo studio aperto anche fino alle 20 per agevolare chi lavora. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì e il sabato mattina su richiesta.

Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Dott. Stefano Angeli, medico dello sport e cardiologo a Verona.
Bicicletta ergometrica.
Bicicletta ergometrica.
Bicicletta ergometrica.
AutorizzazioneCardiologiaCardiologoCertificatoDott. Stefano AngeliMedicina dello sportMedico dello sportMedico SportivosportVerona

Navigazione articolo

Articolo precedenteNazionali di basket over 65/70 vs Rappresentativa USacli VeronaArticolo successivoTrofeo Scaligero di Karate – Foto 3^ tappa

Prossimi eventi

Ott
28
Sab
21:00 Fil Rouge @ Teatro Nuovo
Fil Rouge @ Teatro Nuovo
Ott 28@21:00
Fil Rouge @ Teatro Nuovo
“Fil Rouge”, della coreografa Katia Tubini, è uno spettacolo di danza che racconta il legame tra donne oltre ogni confine.   “Un filo rosso che parte dalla pancia e che imprime, denuncia, accoglie e salva, … Continua la lettura di Fil Rouge →
Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Immagini

  1. Questa gallery contiene 4 fotografie.

    1° trofeo “Bella Italia Village” – Lignano Sabbiadoro – 8, 9, 10 dicembre

    6 Dicembre 2022 Segreteria
Altre gallerie →

Video

  1. Domenica 25 giugno lo stage gratuito di difesa personale per donne ha avuto una buona partecipazione nonostante il gran caldo.

    Il M° Ceccarini, i suoi collaboratori, e gli insegnanti di Eagle Team e Team 13 hanno discusso di principi utili di autodifesa e insegnato alcune tecniche di protezione alle numerose donne presenti, che hanno apprezzato e si sono dedicate alla pratica con entusiasmo.

    Stage gratuito di autodifesa USacli – Il video della giornata

    29 Giugno 2023 Segreteria
Altri video →
  • Perché affiliarsi
  • CONVENZIONI
  • A ruota libera
  • Attività Formativa
  • Attività Ricreativa e Spettacolistica
  • Diretta YouTube
  • Arti marziali
    • Karate
      • Tornei di Karate
    • Krav Maga
    • Kung Fu
    • Viet Vo Dao
      • Tornei di Viet Vo Dao
  • Basket
    • Trofeo AGSM 3vs3
    • Street basket
  • Calcio
  • Danza
  • Ginnastica
  • Pallavolo
    • Tornei di Pallavolo
  • Sitting Volley
  • Elenco Associazioni Sportive Affiliate

Cerca

Articoli recenti

  • Fil Rouge – 28 ottobre 2023 26 Settembre 2023
  • Convegno “La riforma del sistema sportivo” – 7 ottobre 2023 22 Settembre 2023
  • Save the Date! Fil Rouge 28/10/2023 15 Settembre 2023
  • “Na Corsetta in Campagnamagra” – 30^ edizione 7 Settembre 2023
  • Ricominciano i corsi di Danza di New Arts Studio 7 Settembre 2023

Archivio

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

U.S. ACLI di Verona

Via Scrimiari 22
37129 Verona
Tel. 045 8038112 - Fax. 045 5111330
e-mail presidenza@usaclivr.it

SEDE LEGALE

U.S. ACLI di Verona

Via Interrato dell'Acqua Morta 22
37129 Verona

Privacy Policy

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook YouTube

AREA RISERVATA

Accedi all'area riservata

© 2014-2023 U.S.ACLI APS di Verona - Codice fiscale/Partita IVA 02565680234 - Un progetto web NUwebstudio

US ACLI Verona
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}